CARLOS

CARLOS è un omaggio a Carlos Carlé (Oncativo, Argentina, 1928 – Savona, 2015), tra i principali scultori ceramisti del Novecento. Il maestro che ha trasformato il gres in un vero e proprio linguaggio artistico contemporaneo.
Il film raccoglie la sua biografia e numerose testimonianze: di parenti, amici e colleghi. A dieci anni dalla sua scomparsa.

 

 

Carlos Carlé nasce in Argentina, nel 1928, nella piccola città di Oncativo, nella provincia di Cordoba. Nel 1938 si trasferisce con la famiglia a Buenos Aires, dove studia letteratura e design. Il suo primo contatto con la ceramica avviene in giovanissima età quando lavora nella fabbrica di mattoni refrattari del padre. Negli anni ‘50 conosce Susana Pajarola, con cui si sposa nel 1953 

Dalla loro unione nascono Mariana e Soledad. Nel 1963, dopo la separazione da Susana, si trasferisce in Italia e lavora presso la fabbrica di ceramiche di Vincenzo Solimene a Vietri sul Mare, antico centro di tradizione ceramica sulla Costiera Amalfitana. Nel 1965, a seguito del matrimonio con Laura Vegas, nasce Paula.

Negli anni ‘60 intraprende un viaggio che avrà una profonda influenza sui lavori che realizzerà da quel momento in poi: visita Francia, Germania, Danimarca e Olanda per approfondire la conoscenza della ceramica, in particolare per quanto riguarda la tecnica del gres, particolarmente diffusa nei paesi nordici.

Nel 1966 Carlos giunge ad Albissola, in Liguria, all’epoca importantissimo centro di produzione ceramica. In quegli anni Albissola è infatti l’epicentro di una scena che vede protagonisti artisti di fama internazionale come Lucio Fontana, Asger Jorn, Wilfredo Lam, Agenore Fabbri, Ansgar Elde e altri. Carlos subisce l’influenza di questi artisti e a sua volta ha uno scambio proficuo e intenso con alcuni di loro, in particolare con Wilfredo Lam, con il quale stringe una profonda e duratura amicizia. Arricchito da questi anni in Europa, torna in Argentina, dove a partire dagli anni Settanta vive un’intensa stagione espositiva.

Nel 1972 viene nominato membro dell’Accademia Internazionale della Ceramica di Ginevra e l’anno successivo si trasferisce definitivamente ad Albisola. Nel 1974 viene premiato al XXXII Concorso Internazionale della Ceramica Artistica Contemporanea di Faenza e riceve il Grand Prix alla V Biennale Internazionale de Ceramique d’Art di Vallauris, in Francia. Nel 1980 compie il suo primo viaggio in Giappone, ospite dell'”Accademia Internazionale della Ceramica” a Kyoto, dove tiene una conferenza sul tema “La Ceramica in Architettura”. Nel 1985, le sue opere saranno esposte al Museo Hetjens di Düsseldorf e al Museo della Ceramica di Barcellona. Da lì in poi è un susseguirsi di mostre e riconoscimenti, dando vita ad un periodo artistico in cui la fertilità produttiva e creativa di Carlos non vengono mai meno, fino alla sua scomparsa, che avviene a Savona, nel 2015.

 

CARLOS

Prodotto da gargagnànilm

Con il sostegno del Comune di Albissola Marina – Con la collaborazione del MuDA – Museo Diffuso Albisola – Con il patrocinio di Comune di Savona e Comune di Albisola Superiore

Da un’idea di Paula, Soledad e Mariana Carlé con Felice Rossello

Scritto da Felice Rossello

Con Diego Scarponi, Paula Carlé, Soledad Carlé e Lorenzo Martellacci

Ricerca materiali di archivio Paula Carlé, Soledad Carlé, Mariana Carlé

Montaggio di Lorenzo Martellacci

Musiche di Matias Jascalevich e Nicola Poli

Diretto e prodotto da Diego Scarponi

Hanno partecipato

(in ordine di apparizione)

Jorge Hernandez – Alfredo Meconi – Vladimiro Noberasco – Marco Nicolini – Antonio Licheri – Antonio Ferro – Mireya Baglietto – Susana Pajarola – Aileen Castañeda – Sandro Lorenzini – Beppe Schiavetta – Cecilia Chilosi – Jean Marc Lelouch – Jean Paul Van Lith – Angel Garraza – Bimba Bonardo & Pancho Liernur – Mariana Carlé – Soledad Carlé – Paula Carlé – Donatella Parini

Si ringrazia

Per materiali audiovisivi

Maria Cirone Scarfì Per il film Il Cenacolo Prodotto e realizzato da Pino Cirone

Federico Marzinot, Elisabetta Sivo e Renzo Melis per l’intervista a Carlos Carlé, anno 2004

Per le fotografie

Archivio Ceramiche San Giorgio – Galleria Gagliardi di San Gimignano – Daniel Caldirola – Sara Facio & Alicia D’Amico – Christophe Laurentin – Anna Spirito – Andrea Spissu – Matteo Zarbo – Claudio Pagnacco – Jorge Felix Diaz Urquiza (Courtesy Comune di Albissola Marina)

Giovanni Casali, Gabriele Galli, Antonella Gulli, Gabriela Lucero, Massimiliano Pastorino, Cinzia Solimene, Giovanna Solimene

Un ringraziamento particolare a

Vincenzo Biffi Gentili

Daniele Panucci – Museo della Ceramica di Savona

Un ringraziamento speciale a tutte le persone che si sono rese disponibili a dare il proprio contributo e testimonianza e che non sono state inserite nel film