RECIPROCANZA

R E C I P R O C A N Z A  – IL MUTUALISMO IERI E OGGI

Il mutualismo ha una lunga storia.

È nato per rispondere in maniera collettiva ad esigenze basilari dell’uomo e ha avuto un imprevedibile sviluppo che lo rende vivo ancora oggi.

Anzi rappresenta una delle parti migliori della nostra società.

Il nostro è stato un viaggio lungo quasi due secoli. Ma ha lo sguardo rivolto verso il futuro.

Reciprocanza.

.

“Quella sera del 12 Ottobre 1848, in Pinerolo, un calzolaio, un indoratore, quattro falegnami, due sarti, un capomastro, un decoratore e un meccanico, si riunirono nella locanda del Cavallo Bianco per costituire la prima Società di Mutuo Soccorso d’Italia.”

 

 

*RECIPROCANZA 

La Società di mutuo soccorso non abbandona chi va a lavorare lontano o viene da fuori. Con numerose Società venne stipulato il cosiddetto “patto di reciprocanza” a favore dei rispettivi soci che si trasferivano per motivi personali (in massima parte motivi di lavoro), in altri paesi o città. 

Il patto di reciprocanza stabiliva che il socio potesse essere aggregato alla Società del mutuo soccorso del luogo in cui era emigrato, con il conseguente diritto a ricevere da questa il sussidio di malattia e l’assistenza medica gratuita. In questo modo si permetteva ai soci di tutte le società che aderirono al patto, di usufruire dei benefici previsti, ovunque si trovassero.

 

.

PREMESSA 

Pinerolo è la sede della più antica Società di Mutuo Soccorso italiana, fondata nel 1848, mentre il Piemonte è la regione dove ancora oggi è situato il maggior numero di SOMS (Società di Mutuo Soccorso) d’Italia. In Italia sono presenti ancora oggi decine di realtà che si occupano di solidarietà, mutualismo e cooperazione. Ma il mutualismo racchiude una serie di valori che vanno al di là delle esperienze delle società di mutuo soccorso e coinvolgono molti aspetti della società: la solidarietà, la fiducia e l’altruismo – ad esempio – sono alla base del mutualismo. A Pinerolo inoltre è presente la sede del Museo del Mutuo Soccorso, che ospita numerose attività rivolte al mutualismo così come alla formazione, alla didattica ed alla divulgazione culturale; sempre a Pinerolo si tiene ogni due anni il Festival Italiano del Mutualismo che coinvolge numerosi enti e soggetti. 

.

OBIETTIVI 

Il progetto didattico e formativo RECIPROCANZA ha avuto come obiettivo la produzione di una serie di materiali, frutto delle attività laboratoriali in ambito audiovisivo, che sono state convogliate nella produzione di un documentario che racconti il mondo del mutualismo in una prospettiva storica ma con una grande attenzione al presente, frutto del punto di vista dei ragazzi e delle ragazze. Raccontare l’idea del mutualismo a partire dalle esperienze della più antica Società di Mutuo Soccorso italiana, quella di Pinerolo, e raccordare quell’idea antica con il presente e la contemporaneità, ridefinendo e attualizzando quella esperienza. In una prospettiva sinergica e collaborativa, in cui la logica bottom up e peer to peer è stata fondamentale, siamo andati ad incontrare varie realtà che fanno mutualismo oggi (a Firenze, Milano, Torino, così come in Liguria e in Piemonte e perché no, nella stessa Pinerolo) per cercare di capire come quell’idea così semplice, darsi una mano, sia viva ancora oggi e abbia anzi una prospettiva ben indirizzata verso il futuro. Le voci delle origini e della tradizione del mutualismo, ben rappresentate dallo storico Prof. Diego Robotti si sono mescolate alle esperienze di oggi, trovando negli studenti delle scuole secondarie di I e II grado non solo degli spettatori passivi, ma anzi degli interlocutori vivaci e curiosi, attenti ed acuti.

Il progetto ha previsto una parte teorica sul linguaggio cinematografico, dove si è proceduto a scoprirne la sintassi e grammatica e dove l’approfondimento del titolo di volta in volta proposto non si è basato solo sui contenuti dell’opera, ma anche e soprattutto sui suoi aspetti estetici, formali ed espressivi, nell’ottica di offrire ai/alle partecipanti un altro metodo per vedere e analizzare un testo audiovisivo.

Lo strumento radiofonico e di scrittura per gli audio documentari è stata parte integrante del progetto, e ha portato a produrre un podcast sulla realtà del mutuo soccorso, in particolare sulle sue articolazioni nel mondo attuale. Incontrare le persone che fanno parte del mondo del Mutuo Soccorso, stringere una relazione con loro è stato uno degli obiettivi del progetto: uno strumento ideale è quello del medium fotografico: il progetto quindi ha previsto la realizzazione di una mostra fotografica che è stata oggetto di esposizione così come di pubblicazione cartacea e web: uno specifico laboratorio ha anzi previsto di realizzare un portale web dedicato al progetto che è ospitato dal sito della SOMS di Pinerolo. Il progetto ha previsto inoltre un percorso di formazione audiovisiva destinato ai docenti.

 

.

L’attività didattica che ha portato alla realizzazione del prodotto finale, si è sviluppata in forma seminariale con l’obiettivo di cucire in un unico testo audiovisivo i materiali raccolti e prodotti dagli studenti e dalle studentesse nel corso delle altre numerose attività didattiche previste dal progetto (laboratorio riprese, interviste, laboratorio di sceneggiatura e di analisi cinematografica, laboratorio di produzione podcast, laboratorio di fotografia, laboratorio storico). Individuando equilibri e dando forma e ritmo ai contenuti ritenuti più significativi, i/le partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di partecipare in prima persona a tutte le fasi della produzione di un documentario trasformandosi, per alcuni mesi, in veri e propri registi. Ad accompagnare il film le suggestive musiche del chitarrista Nunzio Barbieri, fondatore del quartetto Manomanouche e già noto per la sua lunga collaborazione con Paolo Conte, insieme a quelle di repertorio fornite dall’Istituto Ernesto di Martino e della Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso. Due esperienze sonore lontane nel tempo che valorizzano, sul piano sonoro, quell’incontro tra futuro e passato presupposto di tutta la progettazione didattica.

 

.

Il documentario è inoltre stato selezionato dal Sottodiciotto Film Festival di Torino in occasione del quale è stato presentato, il 13 dicembre 2023, presso il Cinema Massimo.

 

§

RECIPROCANZA – il mutualismo ieri e oggi

 

Un film di Diego Scarponi

Scritto da Diego Scarponi e Lorenzo Martellacci insieme agli studenti e alle studentesse

Niccolò Buffa | Viola Elisa Cappai | Alessandro Cappo

Elisabeth Crescimanno Matteo Dattrino | Debora Falco

Chiara Filliol | Francesca Gianre | Dayana Griglio

Victor Pavoni | Alexia Puglisi

 

Voci narranti di

Viola Elisa Cappai | Alessandro Cappo | Chiara Filliol | Victor Pavoni | Alexia Puglisi

 

Fotografia e Montaggio Lorenzo Martellacci

 

Assistenti di produzione Armando Milo | Stefania Tugliani

 

Musiche Nunzio Barbieri

 

Audiomix & Sound Design Jan Maio

 

Hanno collaborato per il Museo del Mutuo Soccorso

Supporto storico e scientifico Diego Robotti

Coordinamento Emilio Gardiol

Archivio storico Luca Bertolotto

 

Per le interviste hanno partecipato

Francesca Andruetto | Asia Simone | Domenico Cambareri

Lorenzo Culasso | Aida D’Antona | Enrica Falagario Nicole Geuna

Andrea Kodra | Andrea Lacopo | Alessandro Licata Simone Maione

Lucia Monteleone | Emma Pochettino | Jacopo Rostan

Diego Testa | Federica Violace

 

RECIPROCANZA è un progetto promosso da Liceo Scientifico Statale Maria Curie Con il patrocinio del Comune di Pinerolo

Prodotto da gargagnànfilm

In associazione con

Società Generale fra gli Operai di Pinerolo

Associazione Lo Bue – Vibes – RBE

 

Coordinamento del progetto Laura Vattano

 

Per gli istituti partner

Fulvia Charrier – Liceo Porporato Pinerolo

Mariacristina Pullara – IIS Prever Pinerolo

Dario Zummo – IC 1 Brignone Pinerolo

Emanuele Palazzo – IC 4 Pellico Pinerolo

Martino Laurenti – Liceo Valdese Torre Pellice

 

Progetto realizzato in collaborazione con

MeltingMedia | Cineforum Pinerolo Teatro del Lavoro – Pinerolo

Teatro del Forte – Associazione Fappiù – Torre Pellice | Archivio di Musica Popolare Istituto Ernesto de Martino

Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso

 

Per il mutualismo oggi si ringrazia

Ambulatorio SOMS – Pinerolo (TO) Luca Bertolotto, Massimo Bruno, Sara Mangiaracina e Massimo Storero

Trattoria del Mutuo Soccorso – Savona Mimmo Turchi, Bruno Baldini, Valdo Scaletta e Maura de Albis

RIMAFLOW – Trezzano sul Naviglio (MI) Spartaco Devilla e Gigi Malabarba

Presidio GKN – Campi Bisenzio (FI) Francesca Di Marco, Massimo Cortini, Laura Remaschi e Matteo Moretti

Karmadonne | Casa Frisco – Carmagnola (TO) Elisabetta Elia, Angela Inglese, Martina Decimo e Anna Maria Perlo

CSOA GABRIO – Torino Nick e Cecilia

 

I testimoni e gli storici delle SOMS

Giuseppe Cultrera | Federico Ferro | Eleonora Frairie | Emilio Gardiol | Piero Garnero

Francesca Gatti | Anita Ghirardi | Pier Vittorio Giglio | Adriano Mione | Fabio Pasquet

Ermanno Sacchetto | Andrea Giuseppe Tiberti | Giorgio Viarengo

Marco Molinari | Bruna Peyrot | Diego Robotti | Davide Rosso

 

Per Museo del Mutuo Soccorso – Luca Perrone

Per Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso – Stefano Minerdo

I tecnici e la segreteria del Liceo Scientifico Maria Curie

Per Rbe | Vibes – Claudio Petronella e Matteo De Fazio

Per Istituto Ernesto de Martino – Stefano Arrighetti

Per Comune di Pinerolo – Franco Milanesi – Assessorato all’Istruzione e Cultura

 

I brani Notturno napoletano – Complicity – Sine nomine – Sintology Sono eseguiti da Manomanouche

Nunzio Barbieri chitarra | Luca Enipeo chitarra Jimo Touche basso | Massimo Pitzianti accordéon Trio Debussy Piergiorgio Rosso viola | Antonio Valentino piano | Francesca Gosio violoncello

I brani ‘Ndumà ’n si di scarein – Siamo ‘rivati l’ultimo giorno

Fanno parte dei brani raccolti nella pubblicazione A Ra Barzaja L’é Bel Andèji

Edito dal Centro per lo Studio e la Documentazione delle SOMS di Castellazzo Bormida

Il brano Guarda giù dalla pianura è eseguito dal gruppo I giorni cantati

Filmati d’archivio Langhe, un’isola de il Gruppo Micologico Cebano – è stato digitalizzato da Alessandro Ingaria

Foto d’archivio le foto d’epoca appartengono agli archivi del Museo del Mutuo Soccorso di Pinerolo e della Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso

 

INIZIATIVA REALIZZATA NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA

PROMOSSO DA MIC E MIM

.